Monday, May 25, 2020

La Capriasca - Free Essay Example

Sample details Pages: 26 Words: 7709 Downloads: 10 Date added: 2017/06/26 Category Statistics Essay Did you like this example? Introduzione Questanno scolastico ci stata data la possibilit di approfondire le nostre conoscenze riguardo il Ticino. Abbiamo avuto lopportunit di scegliere fra quindici regioni differenti e siamo arrivati alla conclusione che La Capriasca Gola di Lago fa al caso nostro. Siamo contenti di avere loccasione di imparare qualcosa di nuovo e un po diverso riguardo questa regione, che conosciamo cos poco. Grazie a questa materia amplieremo le nostre conoscenze culturali. Il motivo che ci ha portati alla scelta di questa regione e non di altre dovuto alla posizione in cui si trova. Avendo scelto la Capriasca abbiamo avuto la possibilit di recarci personalmente sul posto e a partecipare a delle mostre interessanti. Oltre che per la sua posizione abbiamo scelto questa area perch la conosciamo abbastanza bene. Andiamo spesso al centro sportivo, ogni anno partecipiamo al carnevale e abbiamo diversi amici che vivono in questa zona. Don’t waste time! Our writers will create an original "La Capriasca" essay for you Create order 1) Presentazione della regione La Capriasca si trova nel Canton Ticino, pi precisamente nel distretto di Lugano. Essa insieme con altri territori forma la regione delle Valli di Lugano, creata nel 1977. Larea della Capriasca stata creata il 15 ottobre 2001 dalla fusione dei Comuni di Cagiallo, Lopagno, Roveredo Capriasca, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio. L1 aprile 2008 sono stati inoltre aggregati i Comuni di Lugaggia, Bidogno e Corticiasca. Questa regione ha una superficie di 3529 ettari e confina con Cadro, Camignolo, Canobbio, Comano, Isone, Medaglia, Mezzovico-Vira, Origlio, Ponte capriasca, Sigirino, Sonvico e Valcolla. Il palazzo comunale della Capriasca si trova a Tesserete, in piazza Motta. Linsieme dei paesi che fanno parte di questa regione ha un totale di 6119 abitanti (cifra della popolazione residente al 1 gennaio 2009). La Capriasca costituisce una zona residenziale pregiata, ricca, costituita da un paesaggio incantevole, munita di vari spazi naturali diversi tra loro. Questarea ha una vasta storia e unampia cultura che viene da molto lontano nel tempo e questo la rende ancora pi interessante e tutta da scoprire. Questi elementi contribuiscono a spiegare la lunga tradizione di collaborazione a livello regionale tra le varie istituzioni locali. 2) Semplice carta La semplice carta la potrete trovare negli allegati, al numero 1. 3) Caratteristiche morfologiche Da Tesserete si apre verso est una bella veduta sui Denti della Vecchia. Molto apprezzata la salita nellintatta Val Colla. Gli estesi boschi (di castagni) attraversati da una fitta rete di sentieri sono un vero paradiso per biker ed escursionisti. Partendo da Tesserete, dopo un breve tratto si gode gi di una splendida vista su Lugano, il lago e il San Salvatore: il sentiero scende prima verso Ponte Capriasca, attraversa la pittoresca piazza di Origlio, un bel luogo di villeggiatura circondato da vigneti, procede verso lomonimo laghetto con la sua fitta cinta di canneti, protetto da un piano cantonale. Una breve salita porta alla chiesa di San Bernardo, immersa nel bosco, che regala belle vedute. I denti della vecchia I Denti della Vecchia una montagna delle Prealpi Luganesi, tra Svizzera ed Italia. Il Sasso Grande, che raggiunge gli 1,492 m s.l.m., il pi emozionante dei pennoni calcarei che la compongono. Sono anche definite Canne dorgano. I denti sono formati da uno strato geologico pi antico. Tutto il massiccio del Gazzirola costituito invece da uno zoccolo cristallino in forma di gneiss, che rappresenta le rocce affioranti pi antiche del Sottoceneri. In Val Colla, sul fondo valle, si riscontrano rocce coperte da ghiaia, sabbie e argille. Guardando verso nord Dal Mantro Rotondo, una roccia, si pu ammirare il paesaggio: le vaste aree del bosco, la campagna, i villaggi e le zone dei pascoli e dei monti. I pascoli sono i segni del disboscamento selvaggio avvenuto in passato, ancora ben visibili. Guardando verso sud La vista a sud dal punto di sosta del San Bernardo presenta un ambiente mutato dallattivit umana. La citt trasforma la campagna in periferia, togliendo sempre di pi gli spazi verdi. 4) Flora I prati I prati sono regolarmente falciati e pascolano spesso vacche e bestiame vario. Generalmente crescono naturalmente concimandoli, altre volte per renderli cos belli sono coltivate con erbe foraggere. Boschi misti I boschi sono costituiti in modo particolare da betulle nelle zone pi secche e frassini e ontani dove c maggiore umidit. Spesso questi boschi hanno un vasto sottobosco che fornisce riparo alle specie dinsetti, uccelli e mammiferi vari che si adattano a tutte le condizioni. Zone umide Le zone ricche dacqua ospitano spesso tante specie vegetali e animali. La Media Capriasca ricca di sorgenti piccole e di zone umide. Per favorire lo sviluppo della vegetazione nella zona umida si intervenuti innalzando il livello dacqua che favorisce la colonizzazione di queste aree. Faggeta La Media Capriasca sarebbe interamente ricoperta di faggete o quercete ma purtroppo luomo ha disboscato e mantenuto i prati sgombri dagli alberi. Spesso i faggi, pi alti e folti dei castagni, tolgono loro la luce necessaria e alla fine essi diventano secchi e non crescono pi. La faggeta un ambiente molto ricco biologicamente, ai suoi piedi possiamo trovare funghi e molti insetti. Castagno e le selve castanili Il castagno, originario dellEuropa sudorientale e dellAsia minore, stato largamente diffuso dalluomo per il suo frutto commestibile e per il legno pregiato. Grande albero con tronco alto fino a 30 metri. Le foglie sono allungate, appuntite, dal bordo seghettato. Il frutto di varia forma secondo la variet tipico e globoso contenuto in un involucro detto riccio che si apre in ottobre. Lagricoltura Lagricoltura tradizionale comprendeva prati da taglio, vigneti, frutteti, campi e orti circondati da bosco. Oggi lagricoltura ha a disposizione mezzi e sementi migliori, pi produttive e redditizie. I campi da fieno sono stati sostituiti dal mais. Questo tipo di agricoltura impoverisce il terreno cancellando le zone umide. In contrapposizione con lagricoltura intensiva, troviamo altre aziende che preferiscono un utilizzo sostenibile del suolo. Fauna Uccelli: Il balestruccio: piccolo uccello fratello della rondine, nidifica sotto gli spioventi dei tetti. Il balestruccio misura appena 13-14 cm di lunghezza. Questuccello ha le parti superiori (la testa, il dorso, le ali e la coda) che sono di un bel nero-bluastro lucido. La rondine: un uccello piccolo e agile, lungo circa 18 cm. Questa specie presenta una coda lunga e biforcuta, ali curve e aguzze e un piccolo becco diritto di color grigio scuro. La rondine comune simile nelle abitudini agli altri uccelli insettivori. La cincia dal ciuffo: un passeriforme della famiglia dei Paridi. lunga circa 12 centimetri, ha unapertura alare di 17-20 cm. Il piumaggio castano sul dorso, sulle ali e la coda mentre si presenta bianco-grigio sulladdome. Laverla piccola: uccello carnivoro, ha costumi tipici della famiglia, infatti, oltre che dei soliti insetti (artropodi), si nutre anche di piccoli uccelli, piccoli mammiferi, lucertole e rane. Il picchio verde: goloso di formiche che cerca a terra negli spazi aperti, ma nidifica in buchi scavati negli alberi del bosco. Il Picchio verde possibile osservarlo in Eurasia, nidifica in tutta lItalia escluse le isole pi grandi, in habitat di montagna, comunque costituiti. Lupupa: caratteristiche fondamentali sono il becco lungo e sottile, le narici rotonde e aperte. ed un tipico ciuffo di penne sul capo Lallocco: un uccello rapace della famiglia degli Strigidi, si nutre di piccoli mammiferi, in particolare dei topi. probabilmente il rapace diurno pi diffuso nelle nostre zone. In ogni stagione possibile vederlo volteggiare lentamente per ore sopra la campagna. Il codirosso: la lunghezza del corpo di 14 cm ed ha unapertura alare tra i 20 cm e i 24 cm. Il codirosso si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare composto soprattutto da invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni). La poiana: un uccello da preda tipico dellEuropa. Ha una lunghezza tipica tra i 51 e i 57 cm con una apertura alare dai 110 ai 130 cm, rendendolo un predatore di medie dimensioni. un rapace di forme compatte con ali ampie e arrotondate e una coda piuttosto corta. La nottola: una specie di pipistrello comune in Europa. una delle pi grandi specie di pipistrello. Ha una lunghezza di 8 cm e unapertura alare di 35 cm. Oltre ai tipici ultrasuoni, la nottola emette stridii penetranti. La funzione di questi suoni ancora ignota. Le nottole comuni si nutrono di coleotteri, falene e formiche alate. Mammiferi: Ghiro: un roditore della famiglia dei Gliridi. Ha una pelliccia di colore grigio castano sul dorso mentre il ventre bianco. Il ghiro generalmente notturno: di solito esce dal proprio nascondiglio poco dopo il tramonto per poi ritornarvi prima dellalba. Faina: un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi. Misura 45-50 cm, 25 cm di coda, per un peso medio di un paio di chilogrammi. Il pelo corto e folto: sul dorso ha un colore marroncino, e si schiarisce su muso, fronte e guancie. Scoiattolo: un roditore di taglia medio piccola (40 cm) della famiglia degli Sciuridae, che comprende molte altre specie come la marmotta e il cane della prateria. Lo scoiattolo un animale arboricolo, abile saltatore, e per questo legato agli ambienti silvani. Si nutre di noci, ghiande, funghi e frutta. Tasso: un animale tozzo e dal caratteristico mantello grigio con strisce nere longitudinali sulla testa, molto marcate, che lo rendono inconfondibile. La taglia media essendo alto alla spalla circa 30 cm, lungo 60-70 cm e del peso di 10-15 kg. Abita principalmente nei boschi asciutti, vicino alle coltivazioni, in tane scavate nei pendii o in buche naturali. Volpe: dopo la scomparsa del lupo e di altri predatori, la volpe lunico carnivoro di mole relativamente grossa presente nella Valle del Ticino. Di corporatura snella lunga sino a 1 m esclusa la caratteristica e folta coda che pu arrivare a 50 cm: le zampe non sono molto alte la testa grossolanamente triangolare con il muso e le orecchie appuntiti. Cinghiale: un mammifero molto grosso; il maschio pu pesare dai 45 kg ai 180 kg mentre la femmina un poco pi piccola. Rispetto al maiale domestico, ha una corporatura pi snella, e le zampe pi lunghe; la testa pure pi lunga e appuntita e il muso termina con il caratteristico grifo. 5) Storia della regione La Capriasca pu vantare una sua storia antichissima. La maggior parte dei suoi villaggi, poco distanti luno dallaltro, ha conservato il suo aspetto storico, con gli abitati spesso dominati dai campanili delle chiese, quasi tutte barocche. Nellalto medioevo Tesserete e i villaggi circostanti si costituiscono in Pieve. Nel 1078 viene redatto un documento detto Testamento della Contessa Grassa in cui si deduce che la Capriasca un feudo dipendente da nobili milanesi. Nel 1358 sono elencati gli statuti e gli ordinamenti del Comune di Capriasca. Le regole riguardano principalmente i territori comuni. Nel 1455 avviene la creazione della parrocchia di Ponte Capriasca, nel 1570 invece quella di Origlio. Nel 1574 Inizia lindividuazione di nuclei pi importanti della pieve di Capriasca. Il paese pi popolato Sala, con 391 persone. Seguono Origlio, Bidogno e Vaglio. Tesserete ne conta solo sessantaquattro. Nel 1803, con la nascita del Canton Ticino nella regione sono creati i dodici comuni che oggi conosciamo. Bidogno Cagiallo Campestro Corticiasca Lopagno Lugaggia Origlio Ponte Capriasca Roveredo Sala Tesserete Vaglio Nel 1976 c laggregazione tra i comuni di Campestro e Tesserete che rimarr poi Tesserete come lo conosciamo oggi. Nel 2001 c invece laggregazione tra Cagiallo, Lopagno, Roveredo, Sala, Tesserete e Vaglio. Tutti insieme prendono il nome di Capriasca, che possiede una superficie di 2617 ettari e conta circa 4500 abitanti. Nel 2008, con unaltra aggregazione, al comune di Capriasca si aggiungono quelli di Bidogno, Corticiasca e Lugaggia. Il territorio della Capriasca oggi suddiviso in tre comuni: Capriasca, Origlio e Ponte Capriasca. 6) Villaggi struttura politica Nel mese di ottobre del 2007 nacque il nuovo comune di Capriasca (la prima nascita del comune di Capriasca fu nell15.10.2001 e comprendeva sei comuni tra cui Cagiallo Lopagno, Sala Capriasca, Roveredo Capriasca, Tesserete, Vaglio che contavano 4623 abitanti), grazie alla fusione dei comuni di: * Bidogno Corticiasca: Bidogno, Corticiasca, Albumo, Carusio, Cranello, Lupo, Puffino e Somazza * Cagiallo: Cagiallo, Lopagno parte bassa, Oggio, San Matteo e Sarone * Campestro: Campestro, Almatro e Muralta * Lopagno: Lopagno nucleo e parte alta, Miera, Roveredo e Treggia * Odogno: Odogno, Bettagno, Lelgio e Pezzolo * Sala: Sala e Bigorio * Tesserete: Tesserete * Vaglio: Vaglio * Lugaggia: Lugaggia Il comune della Capriasca al 1 gennaio 2009 contava: La piramide dellet cos suddivisa: La Capriasca stata una delle promotrici della politica di riforma e riorganizzazione dei Comuni promossa dal Cantone dal 1998. Dopo un periodo di consolidamento della prima aggregazione, lo stesso comune giunge oggi a maturazione per compiere un passo aggiuntivo verso il riordino istituzionale nel comprensorio delle Valli di Lugano. Il processo di avvicinamento tra i quattro comuni coinvolti in questo progetto stato promosso dal comune di Lugaggia, che a suo tempo era rimasto escluso dalla prima aggregazione, ed durati alcuni anni. Infatti, dopo una prima fase di contatti preliminari e di verifica, soprattutto per quanto riguarda la delimitazione del comprensorio, nel mese di dicembre 2006, su richiesta dei quattro Municipi, il Consiglio di Stato ha istituito una Commissione di studio incaricata di elaborare una proposta di aggregazione tra Bidogno, Capriasca, Corticiasca e Lugaggia. Questampliamento del comparto Capriasca rappresenta un ulteriore, e non necessariamente ultimo, sviluppo nella direzione del rafforzamento di un comprensorio peri-urbano dellagglomerato di Lugano, che anche proprio per la sua localizzazione pu costruirsi su prospettive e potenziali interessanti. La commissione di studio dellaggregazione, composta di Sindaci e Municipali dei Comuni coinvolti, ha operato con il supporto della Sezione degli enti locali ed ha trasmesso il proprio rapporto al Consiglio di Stato a fine giugno 2007. Secondo noi c stata laggregazione di tutti comuni (della Capriasca) perch i comuni piccoli che stavano nei dintorni di Tesserete avevano problemi finanziari e che da sole difficilmente sarebbero riuscite ad andare avanti. Perci tutti comuni che si sono aggregati in questo comune che, secondo le previsioni della Cantone e del Comune, dovrebbero avere la situazione finanziaria rosea, infatti il comune prevede di diminuire il debito pubblico del 25%. (Ne parleremo pi approfonditamente nel capitolo Economia). Al comune di Capriasca sono stati attribuiti 7 seggi, cos distribuiti: Partito Liberale-Radicale (PLR) 2 seggi Partito Popolare Democratico (PPD) 2 seggi Partito della Lega-UDC-Indipendenti 1 seggio Partito Socialista, Indipendenti e Verdi 2 seggi 7) Economia Piccola introduzione Leconomia della Capriasca era basata sullagricoltura e la pastorizia; gli abitanti integravano i loro redditi con i proventi dellemigrazione (prevalentemente legata ai mestieri edili). La ferrovia Lugano-Tesserete (1909) offr nuovi impulsi alla media e bassa Capriasca nel settore turistico e alberghiero. Negli ultimi decenni Tesserete si affermato come polo regionale suburbano di Lugano nel settore terziario. Dal 1950 a oggi, con labbandono dellagricoltura, lalta Capriasca. si spopolata, mentre la media e la bassa valle, con il processo di sub urbanizzazione dellagglomerato di Lugano, hanno registrato un aumento della popolazione. complessiva (ca. 3000 abitanti.). I villaggi si sono estesi anche fuori dai perimetri tradizionali, con un conseguente mutamento delle tipologie edilizie. Lantica propriet comune di alpi e monti caratterizza ancora oggi numerosi comuni della valle. Divisione dei settori economici nel comune della Capriasca Nel comune della Capriasca il settore dei servizi (terziario) prevale sui settori dellindustria e artigianato e sul settore agricolo. Il settore agricolo (primario) ricopre l8%, il settore dellindustria e artigianato (secondario) il 22%, infine il settore dei servizi (terziario) ricopre il 70%. Le maggiori aziende presenti nel Comune Banche: Raiffeisen Banca Stato del Cantone Ticino Industrie: Nel territorio della Capriasca le industrie sono poco presenti, vi sono infatti piccoli artigiani (falegnameria, ecc), un territorio molto residenziale. Moltiplicatore e imposte: Il moltiplicatore nel comune del 95%. Oltre allimposta sulla base della notifica di tassazione, il Comune preleva limposta personale di CHF. 20. per tutte le persone fisiche dal 20 anno di et, e limposta immobiliare corrispondente all1% del valore di stima ufficiale allinizio dellanno civile. Preventivi Il comune ha approvato per il 2009 il seguente preventivo: Costi: 18666420.- CHF Ricavi: 7024475.- CHF Fabbisogno: 11641945.-CHF Il Municipio autorizzato a prelevare limporto di CHF. 11641495.- attraverso limposta comunale. Finanze Le prospettive finanziarie del Comune sono globalmente rassicuranti. Grazie agli aiuti finanziari che il Cantone disposto a erogare, la gestione corrente sar sostanzialmente in equilibrio. Il comune potr contare su un autofinanziamento annuo superiore al milione di franchi e il debito pubblico pro capite verr abbattuto di oltre il 25%. Si prospetta inoltre un incremento del contributo cantonale ricorrente per gli oneri legati alla localizzazione geografica. Le verifiche effettuate dalla Commissione di studio indicando la fattibilit di gestire il comune con un moltiplicatore come prima indicato del 95%. Sostegni Cantonali Il cantone svolge un lavoro importante per le aggregazioni di Comuni in quanto li aiuta finanziariamente e soprattutto i pi piccoli comuni vengono completamente risanati, infatti il Consiglio di Stato stato disposto a prendere in considerazione i seguenti impegni: Risanamento finanziario di Bidogno: Bidogno uno dei 43 comuni in dissesto finanziario, perci il Consiglio di Stato ha stanziato in credito di 3 milioni di franchi per labbattimento dei debiti di questo comune. Risanamento finanziario di Corticiasca Per il risanamento finanziario di Corticiasca il Consiglio di Stato ha stanziato un credito di 2 milioni di franchi per labbattimento dei relativi debiti. Altri sostegni cantonali: Il Governo simpegner ulteriormente a: * erogare un contributo massimo del 60% dellinvestimento netto nel settore scolastico, fino ad un massimo di 4 milioni di franchi * erogare un contributo di uno milione di franchi per la riduzione del debito residuo del Consorzio Depurazione Media Capriasca * mantenere laliquota di sussidio per le opere di canalizzazione alle percentuali in vigore attualmente nei singoli comuni * esaminare la sostenibilit finanziaria dei contributi per il Consorzio centro sportivo e balneare della Capriasca. 8) Cucina Dopo un attento giro di ispezioni per Tesserete e altri paesi della Capriasca, abbiamo deciso di mettere nero su bianco ci che davvero si cucina in questa regione. Le ricette tradizionali Minestrone Questo piatto conosce uninnumerevole serie di varianti poich ogni donna di casa ticinese ha la sua versione. ottimo anche riscaldato. La polenta Piatto tipico dellarco alpino stato cibo unico dellalpigiano che la mangiava mattino, mezzogiorno e sera. Di domenica, per arricchirla, sostituiva lacqua con latte o panna Castagne Le castagne possono essere bollite, arrostite sul fuoco o al forno. Le castagne arrosto sono meno digeribili Le castagne arrostite al forno tendono ad asciugarsi un po troppo rispetto a quelle sul fuoco diretto. Con la farina di castagne possibile fare frittelle di castagne, crpes. Lalimentazione povera e monotona dei secoli scorsi, quando la maggioranza dei ticinesi viveva di castagne, polenta e patate, si lentamente arricchita di cibi, di sapori e di ricette, accogliendo i cambiamenti dati dal mutare dei tempi, grazie anche agli emigranti ticinesi che da fuori portavano idee diverse in cucina, facendo proprie le abitudini culinarie di quei paesi. Nel contempo per la cucina ticinese ha saputo conservare alcune sue caratteristiche: luso di prodotti genuini, la semplicit dei piatti legati al mondo rurale, la predilezione per i gusti saporiti. Oggi propone perci piatti eseguiti secondo le indicazioni tramandate di generazione in generazione, ma anche rivisitazioni in chiave attuale di ricette dun tempo. Nel solco della tradizione, che vedeva gi nel 400 un bleniese cuoco presso gli Sforza, molti ticinesi, che della gastronomia hanno la passione, coniugano in cucina sapori lombardi e suggestioni culinarie delle terre demigrazione, prodotti rustici della terra e de llalpe, raffinatezze nate da una costante ricerca di gusto, piatti semplici e veloci ed elaborate preparazioni del passato. Tra i piatti pi conosciuti e apprezzati della cucina ticinese il minestrone, la zuppa, il risotto, le carni arrosto (coniglio, capretto), la polenta con la mortadella o il brasato, il pesce di fiume o di lago al forno, in padella o in carpione. Ottimi i dolci tradizionali: i tortelli, la torta di pane e gli amaretti. Tra le bevande, oltre ai vini rossi, la gazzosa, ma anche la grappa e il ratafi (detto anche nocino), liquore a base di noci di cui si dice solo i frati abbiano la ricetta originale. 9) Curiosit Il Soccorso dInverno unassociazione no profit che si propone di alleviare la povert e lisolamento sociale di famiglie e persone sole che vengono a trovarsi in difficolt economiche temporanee e in situazioni di emergenza. Vi trascriviamo qua sotto un articolo di giornale tratto dal Corriere del Ticino del 5 gennaio 2010, che parla del Soccorso dinverno Ticino. BELLINZONA Una fattura pi salata del previsto, una spesa inattesa o magari entrate che ieri cerano e che, da un giorno allaltro, sono venute meno. Situazioni che possono capitare a chiunque e che, in alcuni casi, anche in Svizzera, anche in Ticino, bastano a far scivolare famiglie e persone singole in situazioni di disagio economico. Basta guardare le richieste che ogni anno giungono al Soccorso dinverno associazione non profit con sede a Tesserete per rendersi conto che anche in Ticino lindigenza, temporanea o meno, esiste. Lanno scorso (2008/2009, bilancio al 30 giugno), spiega Manuela Nnlist, segretaria dellassociazione, sono state inoltrate 321 richieste (313 nel 2007/2008) ed stato fornito aiuto a 207 nuclei famigliari, per un totale di 222mila franchi. Intanto, complice la crisi, le richieste aumentano, mentre si fa pi faticosa la ricerca di fondi. Capriaschesi Fan Club Introduzione: Lo scopo del sito quello di diffondere i video e le attivit che creiamo nel tempo libero. Anche se dopo aver visitato questo sito la vostra idea sulla vita giovanile cambier radicalmente, su questo sito trovate molte sezioni, ad esempio vari contenuti scaricabili, immagini e anticipazioni sui nostri video. Inoltre potete trovare anche link di siti della zona (scuole, centri sportivi,) e anche una piccola rassegna stampa con quello che succede sul nostro territorio (incendi, cambiamenti,). Quindi non vi rimane che dare ogni tanto unocchiata al sito per restare aggiornati. Il sito internet su questo indirizzo: https://www.capriaschesi.fan-club.it/ 10) Attrazioni turistiche Centro sportivo e balneare Tel.+41 (0)91 943 36 36 www.centrosportivotesserete.ch Il Centro sportivo di Tesserete, situato nel cuore della Capriasca, offre condizioni ideali per lo sport, lo svago e la ricreazione. Inserito in un contesto paesaggistico e naturalistico di particolare pregio, permette di ritemprare il fisico e la mente. Nuoto Il nuoto coinvolge la maggior parte dei principali fattori di una buona forma: buona salute cardiovascolare, forza muscolare, resistenza e flessibilit. Se sei agile nelle escursioni, nella bicicletta nella corsa, puoi usare il nuoto come maniera per allenarti e intensificare la tua performance, senza la tensione del tuo sport principale. Gym, Fit, Step Fa davvero bene nuotare, lo dicono tutti i medici e sportivi. Ma una cosa che non si fa frequentemente quella di fermarsi alcuni momenti dentro la vasca per compiere degli esercizi fisici. Solitamente si continua a nuotare da una parte allaltra della piscina. Hydrobike LHydrobike permette un programma dallenamento da effettuarsi su una particolare bicicletta immersa nellacqua che prevede, oltre alla pedalata con gli arti inferiori, lutilizzo degli arti superiori. rivolto a tutte le persone, sia agli atleti evoluti sia ai principianti ma soprattutto a chi ama praticare unattivit divertendosi. LHydrobike risulta essere ottima, oltre che per lallenamento, anche in campo riabilitativo; non ha controindicazioni, grazie anche allambiente in cui si opera, lacqua. Calcio Il Centro Sportivo dispone di un campo di calcio in sintetico di ultima generazione, 10064 m, illuminato, agibile tutto lanno compatibilmente con il programma dutilizzo da parte del F.C. Stella, con condizioni ottimali del fondo. Atletica Il Centro Sportivo dispone di un anello di 400 m. con 4 corsie, e di 6 corsie per i 100 m. piani e i 110 m. ostacoli. Pedane per il salto in alto, salto in lungo e lancio del peso. Campo sterrato a disposizione per il lancio del disco e del giavellotto. Pallavolo Nel centro sportivo a disposizione un campo di pallavolo con il fondo in erba sintetica, che permette di praticare questa disciplina allaperto. Laltezza della rete regolabile. Allinterno del centro balneare prevista per la prossima stagione la realizzazione di un campo di beach volley. Tennis Sono a disposizione due campi in terra rossa scoperti e illuminati. La prenotazione del campo obbligatoria. inoltre possibile prendere lezioni di tennis da maestri qualificati. Musei Museo del Bigorio Tel. +41 (0)91 943 12 22 Gli oggetti riuniti nel piccolo museo del Bigorio nel Convento di Santa Maria hanno tutti quanti unorigine cappuccina, taluni come manufatti di casa, altri in ragione delluso fattone. Linsieme il risultato delle due forze contrastanti che segnano ovunque la cultura cosiddetta materiale: conservazione e rinnovamento Carnevale Or Penagin 20010 Gioved 25 febbraio 2009 avr inizio la nuova edizione del Carnevale di Tesserete Ore 06.00 Apertura ufficiale del carnevale ambrosiano a Tesserete e illimitati dintorni. Ore 19.00 Maccheronata per tutti. Ore 21.00 Inizia lo spettacolo: esibizione delle Gggen e festeggiamenti sfrenati fino alle 3.00 Venerd 26 febbraio 2010 Ballo e tanto tanto divertimento Sabato 27 febbraio 2010 Ballo e tanto tanto divertimento Domenica 28 febbraio 2010 ci sar la chiusura del carnevale con un corteo per tutti, grandi e piccini. La chiesa di Santo Stefano La maggiore attrattiva di Tesserete (528 m) la chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Gi da lontano si scorge il campanile romanico, conservato dalla costruzione precedente, una struttura di sette piani che si eleva al centro dellodierna facciata. Nellinterno sontuoso con il suo coro barocco, dominano laltare neoclassico, i ricchi addobbi degli stalli del coro, diversi dipinti e affreschi pregiati e la ricca ornamentazione delle cappelle laterali. Alpeggi Rompiago con agriturismo, 10 posti letti. 091 943 56 32 Struttura facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta oppure in automobile. Lagriturismo ubicato in una zona di pascoli dalla quale si ha unaffascinante vista che spazia dalla Val Colla fino oltre il San Salvatore. Nel 2004 avvenuta la ristrutturazione totale dellalpe nella quale stata integrata anche uninfrastruttura agrituristica. Rifugio Tassra Rifugio ubicato alle pendici del Monte Bar e immerso nel bosco al riparo dai rumori molesti della citt. Ristrutturato di recente con diversi lavori di miglioria. Il rifugio piccolo ma ben diviso e disposto su tre livelli: al pianterreno cucina e refettorio con stufa a legna con forno, al primo piano servizio con doccia e piccolo spazio riposo e un locale a uso deposito, al secondo piano camera con otto letti. Alpe Zalto 079 206 81 56 Lagriturismo dellAlpe Zalto si trova lungo litinerario escursionistico Isone Gola di Lago, a pochi minuti di marcia dallarrivo di altri itinerari con meta laffascinante zona di Gola di Lago. raggiungibile anche in rampichino e in automobile percorrendo la strada che da Tesserete conduce, via Lelgio, a Gola di Lago. La stagione dellofferta agrituristica si estende dal 15 maggio al 30 settembre. Sullalpe viene effettuata la vendita diretta dei prodotti. Il servizio di ristorazione offre bevande, cucina fredda e, su prenotazione, cucina calda. Santa Maria di Gola di Lago 091 943 59 34 Da Tesserete a Gola di Lago si percorre la strada asfaltata che attraversa la Val Capriasca. una strada comunque poco trafficata nei suoi 460 m. di dislivello. Lungo il percorso ci sono un paio di grotti pronti ad offrire ai passanti le proprie specialit culinarie. Poco prima di arrivare alla meta, in zona Ranscea-Luera, vale la pena soffermarsi sul prato sulla sinistra sul quale c una graziosa chiesetta. AllAlpe Santa Maria di Gola di Lago, proseguendo sulla sinistra, si ha la possibilit di effettuare una sosta approfittando di quanto viene offerto ai passanti. Gola di Lago una rinomata zona di particolare bellezza e interesse naturalistico Capanne La Ginestra 091 605 22 75 La capanna, immersa nel verde della Capriasca, si trova sui Monti di Roveredo in zona Lusciana; la si raggiunge a piedi per comodi sentieri, poco ripidi, tra boschi di castagni e betulle. Nei mesi di giugno-luglio ci sono cespugli di ginestre fiorite che hanno assegnato il nome alla capanna. Oltre alle strutture interne appena rinnovate, la capanna possiede un grande grill allaperto situato nellampio spiazzo antistante, dalle quali si gode una bella vista sui monti Tamaro, Gradiccioli e Lema nonch sulla Valle del Vedeggio, la citt di Lugano ed il suo lago. Raggiungibile solo a piedi, ca. 45 da Roveredo. APERTURA da ritirare presso Lugano Turismo, sede di Tesserete (+41 (0)91 943 18 88), oppure al Ristorante Stazione, Tesserete (+41 (0)91 943 15 02). Prenotazione obbligatoria da 6 persone. NOTE Possibilit di cucinare individualmente. Allesterno a disposizione un grill. Spaccio bibite. Telefono. Doccia. Spazio per svago 11) Luoghi architettonici Prefazione Nella Capriasca vi sono moltissimi luoghi dinteresse architettonico che abbiamo fatto fatica a scegliere i pi adatti e belli da consigliarvi e da farvi scoprire. I luoghi che abbiamo scelto sono: * La chiesa parrocchiale di SantAmbrogio (Ponte Capriasca) risalente al secolo XIII, conserva il famoso affresco dellUltima Cena, eccellente copia antica di quello di Leonardo da Vinci. Sulla parete ovest della cappella di sinistra affrescata lUltima Cena dipinta nel 1550 circa (restaurata nel 1951 e negli anni 1989-1992) copia del Cenacolo di Leonardo terminato nel 1497 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano; qui, a differenza del celebre modello, alla base del dipinto sono ancora leggibili i nomi degli apostoli; sullo sfondo sono raffigurati il Sacrificio dIsacco e la Preghiera nellorto degli ulivi. A Tesserete la chiesa plebana di Santo Stefano, un edificio a navata unica, documentata fin dal 1078, assunse lodierno aspetto nel 1445, fu trasformata alla fine del secolo XVI mediante linserimento delle volte e degli archi trasversali e negli anni 1762-1772 con laggiunta del presbiterio e dellabside. Restauri nel 1935, tra il 1952 e il 1953 condotti da Cino Chiesa (1905-1971) e negli anni 1995-1996. Della costruzione romanica si conservato il campanile, incorporato sullasse mediano della facciata: alta torre di sette piani ritmati da specchiature coronate da archetti pensili, con bifore e tetto conico. * A Sala Capriasca la chiesa parrocchiale di SantAntonio abate fu ricostruita nel secoli XV-XVI. In origine era dedicata a San Giovanni Battista, presenta due cappelle laterali a mo di transetto ed conclusa da un coro poligonale, semicircolare allinterno. Allinterno la navata e il coro sono coperti da volta a botte, la campata dincrocio coperta con una volta a vela. Nella cappella laterale destra: altare barocco in stucco con dipinto del Sogno di San Giuseppe, del secolo XVII; paliotto in scagliola di Giovanni Battista Rapa del 1725. Nel coro: altare barocco in marmo del 1742 con statua di SantAntonio abate, stucchi di Andrea Ferrari e Michelangelo Solista. * Sopra la frazione di Bigorio, la chiesa monastica di Santa Maria Assunta attestata dal secolo XIII e consacrata nel 1577. La costruzione rettangolare con coro, risalente forse, nel nucleo, al secolo XVI ha una navata di tre campate coperte da volta a botte lunettata, sul coro volta a vela, impostate nel 1769 e decorate nel 1922 da Silvio Gilardi. Nella cappella laterale destra, edificata nel 1769: pala raffigurante Cristo con la croce, la Vergine e cinque Santi cappuccini, del secolo XVIII, inserita in una quadratura dipinta; un olio su tela con il Martirio di SantEurosia di Jaca, firmata Dionisius Ca[resa]na 1704, pittore di Cureglia. * Nella frazione di Roveredo lOratorio di San Bernardo di Chiaravalle posto nel nucleo unaula settecentesca coperta a cupola con coro e piccolo campanile; sullarchitrave del portale compare la data del 1403. Allinterno laltare in stucco reca la pala della Madonna col Bambino coi Santi Bernardo di Chiaravalle e Stefano, datata 1618, ridipinta. La cappella al margine nord del villaggio reca laffresco della Crocifissione, eseguito da Giovanni Battista Sartorio alla met dellOttocento. Sotto il paese la cappella detta Capellona presenta dipinti del XVIII secolo e del Sertorio del 1835. * A sud di Vaglio lOratorio della Madonna di Casletto una cappella attestata dal 1577, fu inglobata nelledificio attuale, costruito negli anni 1639-1640 (la data si trova sopra la finestra in facciata); lalta costruzione rettangolare sorretta da contrafforti. Allinterno le due campate della navata sono coperte da volta a botte e il coro voltato a crociera; sulla sua parete di fondo: affresco della Madonna in trono del 1514, firmato Rocco da Seregno (con bottega a Lugano). 12) Case tipiche La tipica casa ticinese si trova a Tesserete, capoluogo della Capriasca. La sostanza edilizia dei monti molto pi modesta e recente rispetto a quella della centenaria cultura dei villaggi Capriaschesi con le loro chiese, cappelle barocche, le grandi dimore e le case contadine. Buona parte di questi edifici risale al 19. Secolo. Dopo il 1900, la costruzione delle case non incide in modo sensibile sulla struttura di questo paesaggio agricolo. Dal punto di vista architettonico, lutilizzazione di materiali e di sistemi costruttivi locali conferiscono un aspetto unitario allinsieme degli edifici rurali. Queste case hanno piccoli terrazzi ombreggiati, da giardini e spesso sono allacciate a sorgenti. Cento anni fa, quando la borghesia cittadina ha iniziato a frequentare i monti della Capriasca e costruirvi case, queste zone erano utilizzate per lagricoltura e pastorizia. In Capriasca per diminuisce drasticamente il numero di queste aziende agricole dopo la guerra. Questo incide molto nel paesaggio; negli ultimi cento anni la superficie di bosco triplicata, questo per stato accompagnato da un suo parziale degrado. 13) Alloggio per turisti Hotel, alberghi. Ostelli, capanne, trattorie, bed and breakfast, alloggi per gruppi, agriturismi Se cercate degli hotel a prezzi ragionevoli con tutti i comfort consigliamo i seguenti: * Hotel Gloria a Vaglio, aperto dal 01.03 al 31.12. I prezzi dal 01.03 al 30.11 sono: 60-95CHF per una camera singola, 110-150 CHF per una camera doppia. I prezzi dal 01.12 al 31.12 sono: 40-60 CHF per una camera singola, 60-120 CHF per una camera doppia. Raggiungibile telefonicamente allo: 091 943 19 85,potete visitare il loro sito internet allindirizzo:www.gloria-hotel.ch * Hotel Locanda del Giglio a Roveredo Capriasca, aperto dal 01.03 al 31.10, raggiungibile telefonicamente allo: 091 930 09 33 I prezzi dal 01.03 al 30.06 sono: 55-75 CHF per una camera singola e 110-130 CHF per una camera doppia. I prezzi dal 01.07 al 31.10 sono: 75-95 CHF per una camera singola e 130-150 CHF per una camera doppia Piccola descrizione : Circondata da boschi, con vista imperdibile sul golfo di Lugano e sui Denti della Vecchia, rappresenta un punto di partenza per escursioni e varie attivit nella natura, ideale per ricaricarsi. La nostra struttura rispettosa dellambiente e offrono ai clienti cibi genuini con prodotti biologici. Disponiamo di 28 posti letto, mettono a vostra disposizione il bagno turco oltre che mille consigli sulle molteplici attivit che si possono fare sul luogo. Dispongono di un collegamento WLAN allinterno della locanda ed in giardino, inoltre disponiamo del nuovo servizio trasporto clienti con Golf Car elettrica, dal posteggio alla locanda, per pers one con difficolt motorie e ospiti con bagagli. * Hotel Tesserete a Tesserete aperto dal 01.03-30.11, raggiungibile telefonicamente allo. 091943 24 44. I prezzi sono: 85-95 CHF per una camera singola e di 140-160 CHF per una camera doppia. Piccola descrizione: costruita nel 1910 in stile Art Nouveau lHotel si trova a soli quindici minuti da Lugano, alla periferia del villaggio Tesserete in mezzo a una regione fantastica per escursioni e sport. Tesserete un paese tranquillo, con autobus convenienti e ottimi collegamenti di autobus e grandi escursioni per tutti i livelli. * Hotel villa Capriasca a Tesserete aperto tutto lanno, raggiungibile telefonicamente allo: 091 943 45 73 Piccola descrizione: Il nostro Albergo-Garni si trova a 7 Km da Lugano, immerso nel verde dai boschi di castagne. Le stanze sono moderne e molto confortevoli. In estate la piscina a disposizione ai nostri ospiti. La tranquillit e laria buona vi faranno trascorrere delle vacanze meravigliose. * Trattoria Menghetti a Bigorio aperto tutto lanno, raggiungibile telefonicamente allo 091943 24 01. Il prezzo per una camera singola di 70 CHF, e di 140 CHF per una camera doppia. * Ristorante Stazione a Tesserete aperto tutto lanno (per il periodo 17.03-26.10 c un supplemento da pagare), raggiungibile telefonicamente allo 091 943 15 02 oppure allo 091 943 34 05, potete visitare il loro sito internet allindirizzo: www.besomi-stazione.ch. I prezzi per il periodo 27.10 al 16.03 sono: 75-95 CHF per una camera singola e di 130-170 per una camera doppia. Per il periodo 17.03 al 26.10 i prezzi sono: 85-95 CHF per una camera singola, e di 130-170 per una camera doppia. Piccola descrizione: Situato in posizione centrale, tradizionale punto dincontro e di ritrovo, il Ristorante Stazione ha un ampio parcheggio, di un parco giochi per i bambini, di una spaziosa e soleggiata terrazza, di camere con servizi recentemente rinnovate per chi desidera soggiornarvi. Apprezzato da generazioni per la sua cucina, il Ristorante Stazione vi offre a prezzi contenuti piatti della tradizione lombarda e ticinese e durante larco dellanno noto per le rassegne gastronomiche. Dal 1930 gestio ne della famiglia Besomi, che vi attende con il calore e la schiettezza dellospitalit ticinese. * Bed Breakfast Renggli a Tesserete aperto tutto lanno ed raggiungibile telefonicamente allo: 091 943 10 26. Il prezzo per una camera singola di 50CHF, invece per una camera doppia di 90 CHF. Piccola descrizione: Lamabile vecchia, tipica casa ticinese si trova a Tesserete, capoluogo della Capriasca, a nord di Lugano. Tesserete dispone dun moderno centro sportivo e balneare pubblico. Luogo di partenza per passeggiate ed escursioni in bici (locazione bici/rampichini in loco). Attivit sportive quali bocce, pesca, tennis, equitazione, visita di musei, parchi, manifatture (cioccolato ed enoteche). A 8 km il lago Ceresio, bagni pubblici e Lido con spiaggia. * Alpe Rompiago-Inverno a Cagiallo aperta dall15.09-15.05 ed raggiungibile telefonicamente allo: 091 943 39 22. Il prezzo di 80 CHF a persona e dalla 4 persona il prezzo di 15 CHF a persona. * Rifugio Tassera a Cagiallo aperto tutto lanno raggiungibile telefonicamente allo: 091 943 22 64. Il prezzo di 90 CHF a persona e dalla 5 persona il prezzo di 20 CHF. * La Ginestra a Roveredo-Capriasca aperta dal 01.04-30.11, ed raggiungibile telefonicamente allo: 091 943 23 73. Il prezzo per una persona di 16-20 CHF. * La capanna Monte Bar a Corticiasca aperta destate tutti i giorni da met maggio a met ottobre. Durante lanno tutti i weekend e giorni festivi e durante la settimana su prenotazione. Piccola descrizione: la capanna collocata su un poggio montano deccezionale bellezza. Essa gode di una splendida vista a 180 gradi che spazia dai Denti della Vecchia fino al Tamaro. A ovest lo sguardo simbatte sui magnifici 4000 metri (4634 dalla Punta Dufour), delle alpi Vallesane dal gruppo del Mischabel al Monte Rosa. Il prezzo per una persona di CHF 10-18. 14) Mezzi di trasporto pubblico Come raggiungere la Capriasca con i mezzi di trasporto pubblici In Svizzera si cerca di pubblicizzare il settore dei mezzi pubblici, con campagne pubblicitarie, e con sconti per abbonamenti (settimanali, mensili, annuali). In Ticino vi sono vari mezzi pubblici: Autobus ( TPL, ARL, AUTOPOSTALE) Linee ferroviarie: Treni ( FFS, FLP) Se il vostro soggiorno dura un mese o pi consigliamo di acquistare un abbonamento Arcobaleno. Le tariffe per un abbonamento Arcobaleno mensile o annuale sono: Tariffe abbonamenti adulti giovani 25 anni mensile annuale mensile annuale 2 cl. 1 cl. 2 cl. 1 cl. 2 cl. 2 cl. zona 10 o 20 o 30 41.00 67.00 369.00 603.00 31.00 217.00 2 zone 62.00 100.00 558.00 900.00 45.00 315.00 3 zone 99.00 161.00 891.00 1449.00 74.00 518.00 4 zone 119.00 197.00 1071.00 1773.00 90.00 630.00 5 zone 157.00 258.00 1413.00 2322.00 118.00 826.00 da 6 zone 180.00 295.00 1620.00 2655.00 136.00 952.00 Se il vostro soggiorno dura da una a tre settimane vi consigliamo di optare per un abbonamento Arcobaleno settimanale. Le tariffe per un abbonamento Arcobaleno mensile o annuale sono: Tariffe attuali adulti giovani 25 anni Settimanale 2 cl. 1 cl. 2 cl. zona 10 o 20 o 30 14.00 24.00 11.00 2 zone 22.00 35.00 16.00 3 zone 35.00 57.00 27.00 4 zone 42.00 69.00 32.00 5 zone 56.00 91.00 42.00 da 6 zone 64.00 103.00 48.00 Prendiamo un esempio di trasporto con mezzo pubblico, di una famiglia di 4 persone ( 2 adulti e 2 bambini di 8 e 7 anni), che parte da Zurigo con il treno FFS e che abbiano come destinazione Tesserete, dove alloggeranno 1 mese. Partenza da Zurigo verso Cadempino: Inizio modulo Dettagli Stazione/Fermata Data Ora Durata Cambi Viaggio con Occupazione 1 Umgebungskarte: Zrich HBZrich HB Lu, 18.01.10 pt 11:09 2:53 2 EC, S10, BUS 1. Prevista unoccupazione medio/bassa 2. Prevista unoccupazione alta Umgebungskarte: Cadempino, MunicipioCadempino, Municipio ar 14:02 Prezzi: Biglietto ordinario Svizzera Info articolo Selezione effettuata finora Partenza il 18.01.2010 ZRICH HB CADEMPINO, MUNICIPIO viaGOTTHARD LAMONE BUS PAG Selezionare biglietto Classe Tipo di viaggio Riduzione Supplemento Prezzo (CHF) 2a classe Corsa semplice 62.00 2a classe Corsa semplice met-prezzo 31.00 2a classe Andata e ritorno 124.00 Per questo viaggio potrebbe essere interessante il met-prezzo 2a classe Andata e ritorno met-prezzo 62.00 Per questo viaggio potrebbe essere interessante la carta giornaliera 1a classe Corsa semplice 101.00 Per questo viaggio potrebbe essere interessante il met-prezzo 1a classe Corsa semplice met-prezzo 50.50 1a classe Andata e ritorno 202.00 Per questo viaggio potrebbe essere interessante il met-prezzo 1a classe Andata e ritorno met-prezzo 101.00 Per questo viaggio potrebbe essere interessante la carta giornaliera Quindi il totale per sola andata in seconda classe per la famiglia sarebbe: 2 x 62= 124 ( 2 adulti) 2X 31= 62 ( 2 bambini) Totale: CHF186 In seguito c la coincidenza dellautopostale accanto alla stazione in direzione tesserete: Inizio modulo Dettagli Stazione/Fermata Data Ora Durata Cambi Viaggio con Occupazione 1 Umgebungskarte: Cadempino, MunicipioCadempino, Municipio Lu, 18.01.10 pt 14:03 0:28 2 BUS, BUS Umgebungskarte: Tesserete, PaeseTesserete, Paese ar 14:31 Il prezzo per la corsa per la famiglia di: 24.9 = CHF 9.80 2x 2.45= CHF 4.90 Totale: CHF 14.70 Il totale complessivo per il treno pi il trasporto con il bus corrisponde a CHF 200.70. Se volete essere informati su tutti gli orari di partenza e di arrivo degli autobus e dei treni visitate questo sito internet: https://fahrplan.sbb.ch/bin/query.exe/in 15) 5 attivit diverse per una settimana di vacanze Proposta delle 5 attivit: Come prima attivit proponiamo di andare a visitare la Casa di P.A.M. di Mario Chiattone a Condra, un monumento architettonico costruito dallarchitetto Mario Chiattone nel 1932 per la sua famiglia; unopera improntata allarchitettura storica regionale che si manifesta assieme ai modi compostivi della modernit del XX secolo. La seconda attivit che proponiamo di andare a visitare la giornata della mela presso lazienda agricola la Fonte a Vaglio, dove viene illustrato il procedimento per ottenere il succo di mele, chiaramente non possono mancare le bancarelle che venderanno gli ottimi prodotti locali, con lintrattenimento di una band ticinese. Per i pi piccoli ci sar una gara di disegno. Ci sar anche una gita guidata per conoscere la cultura della mela nella Capriasca. (Questo avvenimento avviene una volta allanno. Solitamente nel mese di ottobre). Nel mese di ottobre avr luogo la Giornata del patrimonio naturale di Capriasca a cura del Dicastero cultura del Municipio di Capriasca con la collaborazione di diverse associazioni ed enti. Durante la fine giornata, verr organizzata nella Piazza Alfonsina Storni di Sala, una degustazione di: minestrone, risotto, formaggi e vini di produzione locale. La quarta attivit andare a divertirsi e rilassarsi alla piscina comunale di tesserete dove grandi e piccini si possono divertire durante una calorosa giornata destate, i ragazzi possono andare a divertirsi al campo di calcio di Tesserete vicino alla piscina. La quinta attivit che vi proponiamo di andare a visitare in generale la regione seguendo i sentieri segnalati, rimarrete sicuramente estasiati con dei bellissimi panorami e non mancher sicuramente il divertimento. 16) Altro Nella Capriasca vi sono delle societ che aiutano le persone in difficolt o con problemi particolari, qui di seguito vi presentiamo due societ che svolgono questo servizio. La struttura stazionaria per la riabilitazione attiva dal 1991e da un aiuto nello sviluppo personale. Per esempio danno unaiuto nella tossicomania,con un programma di riabilitazione dalle dipendenze da droga. Questa piccola comunit di vita serve a chi vuole uscire dalle tossicomanie superare un periodo di crisi. Lindirizzo di questa struttura che aiutsi trova in questo indirizzo: Struttura stazionaria per la riabilitazione. Vincenzo Altepost Via Santa Liberata CH 6954 Sala Capriasca Ticino, Svizzera Tel. 004191 943 49 74 091 943 49 74 [emailprotected]/* */ Un altro esempio di societ che aiutano le persone in difficolt : A Sala Capriasca vi una piccola comunit di vita che serve a chi vuole uscire dalle tossicomanie o superare un periodo di crisi. Questa struttura situata nei ronchi di Sala Capriasca con la vista sopra la valle. La giornata strutturata con unora di Yoga, con meditazione e mantra. Il pomeriggio si lavora al tornio nel laboratorio di ceramica. una comunit amichevole dove ciascuno ha anche il suo spazio personale. Il ritmo quotidiano del programma di Yoga e del lavoro creativo con la terra ti danno la possibilit di calmare la tua mente, di sperimentarti in maniera nuova e di dare alla tua vita una maggiore consapevolezza e libert. Questa struttura ha come indirizzo: Vincenzo Kavod Altepost Via Santa Liberata CH 6954 Sala Capriasca Ticino, Svizzera Tel: 004191 943 49 74 091 943 49 74 [emailprotected]/* */ Bibliografia Siti internet: www.wikipedia.org www.capriasca.ch https://www.comune.pv.it/parcodelticino https://www.adhikara.com/capriasca/piscina-tesserete.htm https://www.lugano-turismo.ch/it/145/agriturismo https://www.centrosportivotesserete.ch/ https://www.capriasca.ch/index.php?section=1m1=1038prn=1038l=1 https://www.vallidilugano.ch/ https://www.ti.ch/DFE/USTAT/DATI_COMUNI/030201_010/T_5226_030201_010.html https://www.ti.ch/DFE/USTAT/DATI_COMUNI/030201_020/T_5226_030201_020.html https://www.ti.ch/DFE/USTAT/DATI_COMUNI/030201_030/T_5226_030201_030.html https://www.ti.ch/DFE/USTAT/DATI_COMUNI/030201_040/T_5226_030201_040.html https://ticino.ch/cerca.jsp?r=01q=capriasca https://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8556.php https://www.ti.ch/DI/DI/SezEL/Riforma/aggregazioni/scheda.aspx?ID=6stato=4 https://www.gsk.ch/it/la-casa-pam-di-mario-chiattone-condra.html https://it.wikipedia.org/wiki/Capriasca https://it.wikipedia.org/wiki/San_Bernardo_di_Chiaravalle Libri, riviste: Lugano, Malcantone, Mendrisiotto hotels 2009 rivista di Ticino Turismo Rapporto alla cittadinanza Capriasca, Consiglio di Stato depliant La casa P.A.M di Mario Chiattone a Condra di Pier Giorgio Gerosa (Guide ai monumenti svizzeri SSAS). Visite: Abbiamo partecipato ad una mostra l1.12.2009 presso le Scuole Medie di Tesserete. Conclusioni Ormai sono passati sei mesi dallinizio di questa piccola avventura, e ci reputiamo soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto. C stata molta complicit, molto aiuto reciproco e ci siamo trovati molto bene in coppia. Per quanto riguarda il lavoro svolto possiamo dire di aver imparato moltissimo; senza questa ricerca probabilmente non ci saremmo mai interessati a scoprire luoghi e posti che in realt sono cos affascinanti e a cos pochi passi da noi. Ci abbiamo messo volont e soprattutto tempo, e speriamo davvero che questo lavoro sar apprezzato da voi almeno la met di quanto piace a noi. Vi ringraziamo per essere state a nostra disposizione, per esservi messe in gioco e averci aiutato in ogni piccolo o grande problema.

Friday, May 15, 2020

Evaluation Of Motivation From A Humanistic Perspective Essay

Throughout this paper evaluation of motivation from a Humanistic perspective will be examined. Motivation is the drive within humans that makes us act, it is a process that influences goal directed behavior. Drives are considered internal factors that push an organism into action. Throughout our lives, we have certain drives within us that motivate us to behave and act in a certain way to fulfill our needs and desires. We have biological, social and emotional drives within us. Without motivation, we would not have the ability to take action and have the potential to achieve self-actualization. There are various motivational theories. Drive Reduction Theory according to Clark Hull (1943,- 1952), humans have internal biological needs which motivate us to perform a certain way. These needs, or drives, are defined by Hull as internal states of arousal or tension which must be reduced. A prime example would be the internal feelings of hunger or thirst, which motivates us to eat. According to this theory, we are driven to reduce these drives so that we may maintain a sense of int ernal calmness. Arousal Theory like Hull’s Drive Reduction Theory, Arousal theory states we are driven to maintain a certain level of arousal to feel comfortable. Arousal refers to a state of emotional, intellectual, and physical activity. It is different from the above theory, however, because it doesn’t rely on only a reduction of tension, but a balanced amount. It also does better to explainShow MoreRelatedEvaluate The Theory Of Motivation From Humanistic Perspective Essay1624 Words   |  7 PagesEvaluate the theory of motivation from the Humanistic perspective. By Marialena Posteraro Throughout this paper evaluation of motivation from a Humanistic perspective will be examined. Motivation is the drive within humans that makes us act, it is a process that influences goal directed behavior. Drives are considered internal factors that push an organism into action. Throughout our lives, we have certain drives within us that motivate us to behave and act in a certain way to fulfill ourRead MoreHuman Nature According to Psychoanalysis and the Humanistic Psychology993 Words   |  4 PagesHuman Nature According to Psychoanalysis and the Humanistic Psychology As Carl Jung stated â€Å" As far as we can discern, the sole purpose of human existence is to kindle a light of meaning in the darkness of mere being†. Reflecting onRead MoreBenefits Of The Salary Costs Paid By The Enterprise1272 Words   |  6 PagesAlso work reform should be able to play the maximize benefits of the salary costs paid by the enterprise. While from the perspective of the worker, work reform should establish fair competition and a fair pay system in the labor market according to the needs of different characteristics of worker levels, so that employees will feel comfortable to work and give full play to their talents and potential to improve job satisfaction with a sense of accomplishment. What’s more, workers can improve theirRead MoreHistorical Perspective : What You See Yourself862 Words   |  4 PagesHistorical perspective summary Key concept # 1 self concept describes how you see yourself. overall perception of your abilities, behaviors, and personality. Ideal self is the person you dike to be. Not shaped by your desires for yourself but is shaped by other’s perceptions and evaluations and acceptance of you. If these two match up, youre happy. The greater the difference, may caue anger, depression. Key concept # 2 actual self making progress towards ideal self is self actualization, theRead MoreThe Key Assumptions Of The Behaviourist School Of Thought1452 Words   |  6 PagesThe key assumptions of the behaviourist school of thought stems from the perception of psychology as a science, thus, it is believed that researches should be supported by empirical data that are collected through methodological and controlled observation and measurement of behaviour. Watson (1913) was of the opinion that behaviourist psychology should be the objective experimental branch of natural science. In this sense, behaviourist approach is interested in observable behaviour which is in contrastRead MoreHnc Social Care Essay1500 Words   |  6 Pagesoccur throughout each stage. I will also look at a service user whom I have cared for in the past and describe the needs associated with their own development. I will also describe how my knowledge and understanding of TWO contrasting psychological p erspectives will inform my practice in the workplace. The human life cycle is the various points along an individual’s life when their growth and development on both physical and emotional levels change as they mature in age. There are five stages of theRead MoreUnit 8 P1 and M11566 Words   |  7 PagesQualification Unit number and title Level 3 BTEC National Diploma in Health and Social Care (QCF) Unit 8 – Psychological Perspectives for Health and Social care. Learner name Assessor name Kamila Patrycja Zgadzaj Kwame Attikpoe Date issued Hand in deadline Submitted on 5th December, 2014 15th December, 2014 15/12/14 Assignment title Explain the principal psychological perspectives and assess different psychological approaches to study. In this assessment you will have opportunities to provide evidenceRead MoreThe Interpretative View Of Organizational Communication1703 Words   |  7 Pages The interpretative view of organizational communication developed from a humanistic approach to organizational behavior. The approach views organizations as cultural centers that develop over time. Consequently, the cultural setting of an organization determines the relationship between the management and the employees as well as between the employees. The interpretive organizational communication approach centers on the nature of communication between human beings in their natural environmentsRead MoreComparing Two Perspectives of Management1433 Words   |  6 Pagesorganising, leading and controlling. Traditional vs. Modern Perspectives The practice of management can go back as far as 3000 BC. It developed over thousands of years from Traditional style of management to Modern today. Traditional Perspectives Traditional Perspectives includes (Samson Daft, 2009): 1. Classical Perspectives – concentrates on making the organisations an efficient operating machine. 2. Humanistic Perspectives – emphases understanding human behaviour, needs and attitudesRead MoreUnderstanding The Humanistic Psychology Model Of Teaching1471 Words   |  6 Pagesupon for help? Why? Support your ideas with citations from your text, Class Packet, and from other videos and lectures for SPD604. Be sure to select ONLY from the 4 Models of Teaching introduced in the PowerPoints. Based on the information given for Ray, we know that he has a low self-esteem and thinks poorly of himself academic skills. I would use the Humanistic Psychology Model of Teaching as one of my primary resources. The Humanistic Psychology Model focuses on â€Å"empowering the student to

Wednesday, May 6, 2020

Is Google Making Us Stupid - 933 Words

With the fast-paced development of technology, internet plays a more and more important role in our life. While acknowledging the convenience provided by the internet, Nicholas Carr expressed his concern that it negatively influenced our capability of deep reading and thinking in his article Is Google Making Us Stupid? Published in the 2008 issue of the Atlantic. However, there existed some weaknesses in his arguments due to the use of overstated pathos, inappropriate examples, and faulty logics, which to some extent hurt his persuasiveness. At the beginning of the passage, the writer tries to deliver his worries about the harmful impact imposed by computers on human minds, describing it as â€Å"shaping the process of thought† (315) and â€Å"chipping away a person’s capacity for concentration and contemplation† (315). The word â€Å"shape† and â€Å"chipping away† strongly imply that computers are constraining or even controlling our ways of thinking. For Nicholas, the computer seems to become a threat, distracting his attention and hindering him from contemplating. He attempts to appeal the same fear to the audience, which in fact works in the opposite way. Based on the readers’ previous experience, they could doubt whether computers are actually as powerful as the author presents or the author just overstates the damage of using the internet. Apparently, computer is significantly useful in almost every one’s life, yet its limit is also noticeable. It is just a tool for us to reach andShow MoreRelatedIs Google Making Us Stupid?1240 Words   |  5 Pagesone idea to be represented in many different ways. Both Nicholas Carr’s article â€Å"Is Google Making Us Stupid?† and M.T Anderson’s novel Feed, the broad idea of the relationship between humans and technology is portrayed. Carr’s article complains of how technology changes the way we think. Carr instigates the idea that we are losing our passion for learning as a result of the internet and search engines such as Google. These advancements, Carr proposes, lead to a world where our intelligence â€Å"flattensRead MoreIs Google Making Us Stupid1140 Words   |  5 PagesIs Google Making Us Stupid In the Atlantic Magazine, Nicholas Carr wrote an article, â€Å"Is Google Making Us Stupid?† Carr poses a good question about how the internet has affected our brain, by remapping the neural circuitry and reprogramming our memory. Carr states, â€Å"My mind isn’t going—so far as I can tell-but it’s changing. I’m not thinking the say way I used to think.† Carr went on farther, saying that he cannot read as long as he used to, his concentration starts to wonder after two or threeRead MoreIs Google Making Us Stupid?920 Words   |  4 Pagesa different perspective than that of Manuel Castells. In â€Å"Is Google Making Us Stupid?† Carr believes the Internet has taken the foundation out of learning, socializing and reading. Coupled with Manuel Castells, Nicholas Carr agrees that the Internet has been of good use in some cases (Wikipedia for the many hours of research conducted for its database that we access) but he also believes the Internet is slowly making him and us stupid. Carr says â€Å"My mind now expects to take in information the wayRead MoreIs Google Making Us Stupid?1548 Words   |  7 Pagesindependent will and creative imagination. These gives us the ultimate human freedom†¦. The power to choose, to respond, to change (Independence Quotes. Brainy Quote. Xplore. Web. 16 Nov. 2015.).† The Declaration of In dependence allows people to do whatever they please as long as it’s within the law, but Google is restraining what people can really do. It may not seem that a search engine can limit people, but one needs to think about the many things Google consists of that doesn’t allow people to chooseRead MoreIs Google Making Us Stupid?1048 Words   |  4 Pagesï » ¿Is Google making us stupid? Three authors weigh in One of the most common clichÃÆ' ©s is that the Internet has robbed us of our attention spans and impeded our ability to communicate effectively. Once we could write properly, now we only text. Google has made us lazy in terms of how we research and access data. However, is this true? In three major news publications, three major essayists have grappled with this question and come to completely different conclusions. Although the neurological evidenceRead MoreIs Google Making Us Stupid?879 Words   |  4 PagesAmerican writer, Nicholas G. Carr, in The Atlantic July/ August 2008 Issue titled â€Å"Is Google Making Us Stupid?† argues that the amount of time we spend online, especially google, has caused us to lose our minds by â€Å"tinkering† with our brains, â€Å"reprograming our memory,† and changing the way in which we process information. Carr’s purpose is to contribute to the idea that â€Å"Google† along with other online tools, is programi ng us to be less attentive and to the inhibition of our critical thinking skills. GuidedRead More`` Is Google Making Us Stupid?1384 Words   |  6 Pagestechnology is changing the way we access information; anything is accessible in mere seconds. This implementation has resulted in the most aware society of all time. Most information is just a quick and simple Google search away. An article, written by Nicholas Carr â€Å"Is Google Making Us Stupid? â€Å" in a 2008 issue for The Atlantic magazine, questioned the negative cognitive effects of the world wide web. Carr recognizes how much we rely on the internet and believes that humanity needs reform. AccordingRead MoreIs Google Making Us Stupid?1040 Words   |  5 Pagesquestion â€Å"Is Google Making Us Stupid?† This has set off a debate on the effects the internet is having on our brains. Obviously the internet is here to stay, but is it making us scatterbrained? Are we losing the ability to think deeply? Criticism of t he Web most often questions whether we are becoming more superficial and scattered in our thinking. In the July-August 2008 Atlantic magazine, Nicholas Carr published Is Google Making Us Stupid? (http://www.theatlantic.com/doc/200807/google). Like otherRead More`` Is Google Making Us Stupid?1505 Words   |  7 Pagescritically inspect both the positive and negative effects technology can have on development and cognition and all assert that technology is not as daunting as some make it out to be. However, some opinion based pieces such as Nicholas Carr’s â€Å"Is Google Making Us Stupid?† conclude that we should be apprehensive about technology advancing. The differences in outlook towards digital technology s future effect on the mind can best be seen in how authors view technology as a source of distraction, hypertextRead MoreIs Google Making Us Stupid?733 Words   |  3 Pages Nicholas Carrs article, â€Å"Is Google Making Us Stupid?† makes points that I agree with, although I find his sources to be questionable. The article discusses the effects that the Internet may be having on our ability to focus, the difference in knowledge that we now have, and our reliance on the Internet. The points that are made throughout Carrs article are very thought provoking but his sources make them seem invaluable. Carr discusses the effects that the Internet has on our minds and the way

Tuesday, May 5, 2020

Briefings on Employability Management Planning

Question: Discuss about the Briefings on Employability for Management Planning. Answer: This summative statement will be examining and evaluating session planning, teaching methods, resources, assessment and evaluation strategies which correspond to the teaching file. All my documented teaching within the file took place at Glyndwr University were a taught two different subjects at different levels. Planning Having taught two very different subjects I felt fairly unfortunate to not have as much control over the content being taught in both subjects. However although I was restricted, I found that the required content was always over before the session finished. As a result, I explored other ways to plan my session utilising this unallocated time. Using the time I would attempt various activities and plan to embed employability skills which meet the module requirements. Planning for computer systems The first subject I taught was the computer systems module (level 4) which I taught to two groups. Having started the module towards the closing stages, the students were preparing for an end of module exam. As a result, the module teacher gave me numerous test papers to prepare the students for their exams. Having been given all the material I only had control on how I was to deliver it. I then started to plan and explore a variety of ways of delivering the session and began to visualise how I could assess each student (Chellapan and van der Meer 2015). I also considered and attempted to experiment whether the session should be social and promote peer learning or be quiet and reclusive like most practice exams (Tillman, Dorminey, Hartman, Williams-Johnson and Bodur 2014) I believe it is important for teachers to get to know their students. However, teaching two different groups so close to the end of module I didnt get the chance to know them all as well as I wanted to. In addition, preparation to teaching was made slightly more difficult as I did not have the opportunity to assess the student profiles and learn about their abilities. Planning for contemporary Issues The second subject I taught was the contemporary issues module (level 3). Fortunately I took over this module in the early stages so getting to know my students was achievable. However, I was restricted as a huge proportion of the sessions were taken up by a pre recorded panopto lecture, which I had no real control over (Cilesiz 2015). Nevertheless, the remainder of the sessions promoted social learning and embedding employability skills by allowing all learners the opportunity to contribute as much as they please in a group activities and discussion. Not having the opportunity to assess the student profiles and learn about their abilities, in preparation to teaching, made my preparation a slightly more difficult. Faraday et al. (2011) mentioned that teachers wanting to teach effectively needs to be mindful of differentiation. As a result, I had to attempt various learning activities to see whether the activity was suitable for their level, certifying if the activities were differentiated to allow all students to progress and achieve. Although I did not have access the student profiles I found the journey of overcoming this obstacle incredibly rewarding and beneficial to have encountered this in the early stages of teaching (Kolb 2014). Teaching methods My teaching would be best expressed as both cognitive and social-constructivist approach. My session starts off with a highly social activity to actively engage the students from the offset (Roehl, Reddy and Shannon 2013). These activities are either used to recap from a previous lecture (Computer Systems) or to assess prior learning through a series of activities such as think, pair and share to encourage the learners to be active in their own learning (Contemporary Issues). Each session for both modules concludes with a tutor-led discussion on the topic. This scaffolding approach promotes employability skills and enriches knowledge through sharing with peers that understand more than others (Vygotsky, 1978). Occasionally as some point in the session students have known to become passive, to avoid this I would reflect on Maslows hierarchy of needs and propose breaks or even offer rewards to increase participation. I also applied this on several occasions even when the students were engaging. I found that by following Maslows hierarchy of needs with the students I gained further respect and the students participated more throughout the session (Brophy 2013). Resources Not all students learn in the same way so using a range of resources can improve a session dramatically (O'Malley 2012). Although I didnt have control of much of the material, I still would have used cognitive approach such as PowerPoint presentations to deliver part of my session for those learners who learn better through visual aids as well as discussions for those auditory learners. I also encourage the students to use technology to carry out the activities to appeal to kinaesthetic learners. When thinking up activities I avoided handouts that the students needed to fill in as I felt the students would only copy off each other and not benefit from the session. Strangely I found most of the students to be much older than myself and yet somehow hadnt adopted employability skills through gaining life experience (Maxwell, Irwin and Bennett 2015). As a result, I made the session highly social as I felt students would contribute more using this method and their social skills and confidence would grow throughout the module. I also used a scaffolding technique by providing handouts with some key questions for students to use during the activities. Assessing students It is imperative to carrying some form of assessment throughout the session to assess if all the sessions learning outcomes are being met. Grade marking should not be the only way of assess students, therefore formative assessments should be carried out to ensure each students process of learning (Group, 2002). Within my teaching file, I have used a various ways of formatively assessing students to ensure that they fulfil the learning outcomes identified at the beginning of each session. I also became more vigilant for key characteristics of learning difficulties through formative assessment exploring each students reading, writing, attention, behaviour and socialisation skills within every activity (Brown, Bull and Pendlebury 2013). At first I struggled to identify these learning disabilities among the students. However, I eventually I attended a lecture on disability awareness and disability support I became more aware of each students ability and identify learning disability much more easily through formative assessments. An example of assessing students was when I carried out a highly social group activity to the contemporary issues students. These activities gave students the chance to research and discuss their main findings and issues being reported on the news at the moment. Once they had spent enough time researching and analysing news stories, each group then shared their main finding to the class (Booth, 2004; Riebe et al., 2010). As a result the group activity gave me the time to assess students by Socratic questioning (Walsh and Sattes, 2011). However I didnt go too in-depth with my questioning to avoid them from being discouraged from participation. I also found that the two hour contemporary issues workshop after the session had a humanist approach and helped to discuss the strengths and areas of development for each student who attended these sessions. I also spent time with certain students when they wanted to confide any issues or concerns. Although these workshops were optional I found that students would turn up to these sessions to identify and overcome their personal goals. Some reference to these can be seen in when evaluating the contemporary issues sessions. Evaluating sessions Through teacher training I have established that evaluating each session is as equally as important as teaching. I found that through post session reflection I could implement changes if needed in the next session. Although I have only been observed four times to date (*2 tutor and *2 mentor), and those observations are within such a small timeframe. I have still learnt so much from feedback which will help me develop as a teacher. In addition, once I got to know my students I also asked them for feedback after each lesson to get as much feedback as I can while I can. I took any feedback as constructive criticism and told the students to be as honest as they can and I wouldnt take it personally. This approached worked fairly well and I shown much appreciation for their feedback (Cowan and George 2013). However I wouldnt use this approach until you know your learners well enough or get offended easily. Conclusion I never considered that I would be teaching a subject not in my subject area (contemporary issues). However, discovering that the students were studying ICT and they had no real interest in the subject. I explored ways of incorporating ICT into the subject. For example, for the obesity session I proposed that the students were to carry out a think, pair and share activity. They used prior knowledge in emerging topics such big data, advances in autonomous robotics and IOT which allowed each student to independently determine what they thought the future of the human race if current obesity trends continue (Beard, 2010). Embedding ICT in the subject got the students more motivated and engaging. In addition to this, I have also learnt that I could teach other subjects areas not related to my subject area. In addition, activities like think, pair and share give students to chance to analyse independently as their own pace (King and Lawley, 2013). For a number of the contemporary issues sessions I found I also had to additional background research into the subject opposed to the computer systems module were I already had the prior knowledge. Having done this gradually gave me confidence to gather knowledge in such a small time frame and be able to confidentially delver a session. Overall my teaching methods have developed and improved. Initially I believed that my sessions would be more tutor-led. However, through taking on two different subjects I adopted a more student centred approach which I honestly prefer over my initial opinions towards teaching. I have also learnt that ponopto PowerPoints should not be used, and if they are used, limit the time of them as they can seriously put the student in a passive state. As mentioned earlier, evaluating each session is as equally as important as teaching. Initially I had no idea reflecting upon a session could be so beneficial. Following my final observation I will continue to evaluate my sessions to continue my professional development as a teacher. This summative statement has explored diverse array of planning and teaching methods, resources, ways of assessing, evaluating my approaches which can be observed in the teaching file. Reference List Beard, C. (2010). The Experiential Learning Toolkit: Blending Practice with Concepts. London: Kogan Page LTD. Booth, J. (2004), Briefings on Employability 6. Good Learning and Employability: Issue for Higher Education Careers Services and Careers Guidance Practitioners. LTSN:York. Brophy, J.E., 2013.Motivating students to learn. Routledge. Brown, G.A., Bull, J. and Pendlebury, M., 2013.Assessing student learning in higher education. Routledge. Chellapan, L. and van der Meer, J., 2015. Challenges in Implementing the Flipped Classroom Model in Higher Education.Handbook of Research on Active Learning and the Flipped Classroom Model in the Digital Age, p.352. Cilesiz, S., 2015. Undergraduate students experiences with recorded lectures: towards a theory of acculturation.Higher Education,69(3), pp.471-493. Cowan, J. and George, J., 2013.A Handbook of Techniques for Formative Evaluation: Mapping the Students' Learning Experience. Routledge. Faraday, S., Overton, C. and Cooper, S. (2011), Effective Teaching and Learning in Vocational Education. Holborn: LSN. Group, A. R. (2002). Assessment for learning: 10 Principles. Research- based principles to guide classroom practice . King, D. and Lawley, S. (2013), Organizational Behaviour. Oxford: Oxford University Press. Kolb, D.A., 2014.Experiential learning: Experience as the source of learning and development. FT press. Maxwell, R., Irwin, W. and Bennett, S., 2015, October. When Education met Innovation met Employability: The Birth of Employability Plus. InECEL2015-14th European Conference on e-Learning: ECEl2015(p. 347). Academic Conferences and publishing limited. O'Malley, C. ed., 2012.Computer supported collaborative learning(Vol. 128). Springer Science Business Media Reibe, L., Roepen, D., Santerelli, B. and Marchiovo, G. (2010), Teamwork: Effectively Teaching and Employability Skill. Education and Training. Vol.52. No. 6. pp. 528-539. Roehl, A., Reddy, S.L. and Shannon, G.J., 2013. The flipped classroom: An opportunity to engage millennial students through active learning.Journal of Family and Consumer Sciences,105(2), p.44. Tillman, K., Dorminey, S., Hartman, C., Williams-Johnson, M. and Bodur, Y., 2014. Educational Research as Authentic Preparation for Teaching in Todays Classroom. Vygotsky, L. (1978). Mind in Society: The Development of Higher Psychological Processes. Cambridge: Harvard University Press. Walsh, J.A. and Sattes, B.D. (2011), Thinking Through Quality Questioning: Deepening Student Engagement. London: Sage Ltd.